Enrico Tamburini
Racconto le storie dentro la storia
Sono uno storyteller e utilizzo la comicità come veicolo privilegiato per la divulgazione della Storia, del cinema, della musica e dello sport. Mi piace andare a scoprire i dettagli che spesso vengono ignorati e, attraverso l’ironia, farli diventare i veri protagonisti del racconto.
Il mio modo di narrare le storie e di mescolare l’ironia si adatta molto bene a tantissime tematiche e regala qualcosa di curioso e inaspettato agli spettatori.
LA MIA STORIA
Enrico Tamburini, divulgatore comico
Sono un conduttore televisivo e uno storyteller: dal 2016 conduco su Iris (Mediaset) la rubrica Scuola di Cult in cui, con leggerezza e ironia, racconto gli aneddoti più succosi dei film trasmessi nella prima serata del canale. Nel 2025 raggiungo il traguardo delle 300 puntate, alle quali, nel corso degli anni, hanno partecipato anche diversi attori come Renato Pozzetto e Lino Banfi.
Mi esibisco a teatro e in eventi live con talk scritte e interpretate da me: “La meravigliosa storia di Bud Spencer e Terence Hill” e “Quei bravi ragazzi – un viaggio tra cinema e realtà”. Nel 2022 ho partecipato allo spettacolo teatrale “L’acqua e la farina” al Teatro Garbatella di Roma con un monologo dedicato ad Aldo e Lella Fabrizi.
Oltre a numerose partecipazioni in radio, creazioni di video per il web (ad es. per Netflix), ho collaborato a diverse pubblicazioni a tema cinema come i libri “Fenomenologia del Cinepanettone” (Alan O’Leary), “Siamo tutti allenatori nel pallone” (Lino Banfi) e “Il cinema dei Fratelli Vanzina” (Lupi, Magnisi, Bergantin).
Nel 2021 sono stato scelto come volto ufficiale del nuovo profilo TikTok del CICAP di Piero Angela (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) per dialogare con le nuove generazioni attraverso una divulgazione semplice e ironica di argomenti come storia, scienza e misteri.
A fini solidali ho giocato nella Nazionale Artisti TV.
Giunto alla ribalta del piccolo schermo e spinto dalla fama conquistata sul web di esperto della commedia all’italiana, posso oggi contare anche sull’appoggio degli oltre 550mila fan tra Facebook, Instagram e YouTube, con milioni di visualizzazioni dei miei video.
Molto attivo sui social, posso contare su una fanbase di centinaia di migliaia di fan: oltre 600mila follower tra Facebook, Instagram, TikTok e YouTube, con milioni di visualizzazioni dei miei video.









